Territorio
Il Sannio includeva le valli del Volturno, del Sangro, del Tiferno e del Trigno dunque l'area interna montuosa tra la Campania, la Puglia, il Lazio, la Lucania e i paesi dei Frentani e dei Peligni. Ai tempi di Augusto il Sannio comprendeva anche i territori dei Vestini, dei Marsi, dei Sabini e degli Equi.
Le città più importanti dei Sanniti erano Telesia, Caudium, Bovianum Novum, Bovianum Vetus, Saticula, Aufidena, Abellinum e Caiatia. Le tribù del Sannio formarono una lega con Bovianum capitale (tra il quarto e il terzo secolo a.C. la capitale fu Aquilonia).
I Sanniti giunsero in Campania e conquistarono Capua e Cuma, si allearono con i Romani contro gli Aurunci e i Volsci intorno al 350 a.C. e cercarono di espandersi in Italia meridionale, iniziativa che costò loro l'inizio degli scontri con i Romani.
Tre furono le guerre sannitiche: la prima venne combattuta tra il 343 e il 341 a.C., la seconda abbracciò il periodo dal 326 al 304 a.C. mentre la terza iniziò nel 298 a.C. per finire nel 290 a.C.; ebbero la meglio i Romani la cui egemonia su questi territori fu quasi assoluta.
Il territorio era per buona parte montuoso, ragione per cui era difficilmente insidiabile: del resto le dorsali appenniniche e gli altopiani, benchè non fossero invalicabili, potevano ostacolare il passaggio di merci e genti.
- lacampania.it - Tutte le notizie e le ultime novità sulla regione Campania. Tante informazioni utili su tutte le sue province e i suoi comuni, dati anagrafici e attività commerciali.